Come scrivere su scheda SD senza permessi di root
Introduzione
Sempre di più ci ritroviamo a dover scrivere su una scheda SD e ci fermiamo poiché non riusciamo e riceviamo un errore dovuto ai permessi in scrittura posseduti. Il più delle volte questo è dovuto al fatto che non siamo amministratori del dispositivo e quindi non abbiamo i permesse necessari per scrivere sul SD. A tal fine sarebbe necessario essere root, cosi da non vare limiti alle proprie azioni. Tuttavia usufruire di questo permesso potrebbe anche essere dannoso per chi non ha le giuste competenze. Pertanto nella guida che segue spiegheremo come scrivere su una scheda se senza permessi di root, cosi da raggiungere il proprio scopo senza dover correre il rischio di poter fare danni, possedendo dei super poteri, appunto quelli di root. Non resta che continuare nella lettura della guida per scoprire come fare.
Occorrente
- Personal Computer;
- Sistema operativo Linux.
- Scheda sd.
Quando vengono collegati al personal computer uno o più dischi esterni oppure vengono inserite delle schede SD, il sistema operativo Linux in genere le riconosce e monta in automatico con dei permessi di root. Ciò significa che sostanzialmente di default è possibile lavorare con le memorie esterne ovvero è possibile copiare, modificare o cancellare files e cartelle dalle periferiche esterne. Ciò è possibile perché si utilizza una shell di root o il File Manager come Amministratore. E se ciò non fosse? Nel seguito vediamo com'è possibile consentire anche ad altri utenti comuni di copiare, modificare o cancellare files senza necessariamente avere i permessi di root.
Se all'atto della lettura della scheda SD appare l'errore "You do not have enough permissions to read /home/user/MMC-SD", utilizzate il seguente comando dal terminale: [ sudo mkdir /media ]. Prima di eseguire il comando, ricordatevi di rimuovere tutte le periferiche usb ed SD connesse al personal computer. Per assegnare più permessi agli utenti comuni, sempre dal terminale, usate semplicemente il seguente comando: [ sudo kwrite /etc/udev/rules. D/50-xandros-udev. Rules ]. Naturalmente le parentesi non sono da includere mentre si digita il comando.
Nel file che si aprirà, cercate la riga: [ BUS=="usb", KERNEL=="sd[!0-9]", NAME="%k", MODE="0660", GROUP="floppy", SYMLINK ="disks/Removable/%k", RUN ="/usr/bin/usbstorageapplet zip %k ] e modificate il valore MODE in "0666" per permettere agli utenti di leggere e scrivere oppure modificalo in "0777" per permettere a tutti gli utenti di leggere, scrivere ed eseguire. Una volta fatto ciò, si prosegue col salvare il file per mezzo del comando: [ sudo /sbin/udevstart ]. Da questo momento in poi sara' possibile procedere in scrittura.
Consigli
- L'utilizzo delle parentesi quadre che racchiudono ogni comando ha il ruolo esclusivo di evidenziare comandi o valori di riferimento pertanto non va fanno parte delle linee di comando proposte. Eccezione è fatta per quelle parentesi quadre che si trovano esclusivamente all'interno della riga di comando.